Visualizzazione post con etichetta zucca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucca. Mostra tutti i post

23/11/15

Soft pumpkin cake with marron glacé - Torta morbida di zucca con marron glacé - Mekani kolač od buče s marron glacé



Last weekend I made this cake with the pumpkin puree and some marron glacé crumbles that remained in sugar syrup after I've finished to caramelise last fresh chestnuts (I have deep frozen some too, but I don't want to scare Mr.M!!!). The combination of these two flavours is really perfect. I'm already thinking about an new recipe without "white flour", because I'd like to get more rustic texture and flavour. One medium size kabocha pumpkin is enough for tasty and dense soup for four people and for one small cakeThis cake remains fresh and soft for few days and it's perfect with a cup of coffee!
Lately I've started to prepare all cakes and cookies using half of the ingredients, otherwise half of the cake get often eaten unwillingly. I never trow away food, because I really hate wasting food. As already said several times, it is too precious and there is too many people still starving in the world. We are very fortunate, food even become our hobby!
So cook what you can eat and if it's too much anyway, recycle your meals, I always do it! And you can also give it to someone and make other people happy too!


15/02/15

Kabocha squash soup - Vellutata di zucca kabocha - Krem juha od kabocha tikve




Quando ero piccola la zucca non mi piaceva, anche se a casa i miei genitori spesso mi raccontavano quanto amavano questo sapore pieno e dolce della zucca cotta al forno, ma io non riuscivo ad accettare la combinazione: verdura + dolce! In fin dei conti io sono nata al mare e le zucche non crescono dalla terra arida e rossa della mia costa carsica. Poi dal mare mi sono trasferita in pianura, vicino al cuore della patria della zucca! Ne vedevo di tutti i tipi, non sapevo nemmeno che esistessero così tante varietà dell’ortaggio che mi attraeva sempre di più. E poi ho cominciato a cucinarla e a gustarla…e mi sono innamorata del sapore pieno e dolce della zucca!
E pure Mr. M. ora mangia e adora la zucca preparata in tutti i modi. Ma la cosa che ci piace di più e la vellutata bollente e dal colore giallo del sole al tramonto!


15/11/14

Pumpkin pudding – Budino di zucca



Anche questa volta ho voluto provare qualcosa di nuovo e di diverso e ho scelto di fare un’altra cosa dolce con la zucca. La zucca è di per se dolce se è matura a sufficienza e se ha assorbito abbastanza calore del sole mentre cresceva nei campi. Solitamente in questo periodo trovo ancora delle ottime zucche!

Non avevo mai fatto il budino home-made prima d’ora, anche se amo la sua consistenza e la sua cremosità. Per me il budino deve essere rigorosamente al cioccolato (o forse dovrei dire: doveva esserlo!), non amo il sapore della crema o dei budini alla frutta. Sono troppo dolci per me!

E allora avevo deciso: si fa il budino! Il risultato è stato un vero successo. Cremoso, dolce ma non troppo e speziato, ma il profumo e l’aroma della spezie non hanno coperto la fragranza della zucca. Mentre il budino sobbolliva piano piano sul fuoco, l’odore della zucca sgorgava dai piccoli geyser che si formavano sulla sua superficie e si dissolveva nell’aria. Questo budino è una vera delizia dal sapore delicato e di colore bellissimo!

03/11/14

Vegan pumpkin cookies – Biscotti vegani alla zucca



Ci sono giornate che partono male anche se fuori c’è il sole e l’aria non è opprimente, ma c’è qualcosa che ci disturba, qualcosa di inspiegabile e di pesante. E non conosciamo il modo di far passare questo malessere interiore. Ci blocchiamo e nemmeno le cose che ci piacciono riescono a rasserenarci. E già, sarà perché siamo a novembre, il mese che comincia con la tristezza. L‘undicesimo mese che come prima cosa, nel suo giorno numero uno onora tutti i santi. Forse è il ricordo delle persone che non ci sono più che ci trascina nella malinconia, forse… e forse per rompere il filo di sconforto di queste ricorrenze, come simbolo di queste festività nei paesi anglosassoni è stata scelta proprio l’allegra zucca.

Mi piace vedere le grandi zucche arancioni intagliate e illuminate con quell’allure macabro, ma preferisco cucinarle! La vellutata di zucca è diventata a casa mia una di quelle cose che fanno felice il palato, ma perché non proporre qualcosa di nuovo?!

Ho trovato una ricetta interessante qui e ho voluto provarla adattando un po’ la combinazione degli ingredienti e utilizzando quello che avevo nella mia dispensa. Ero un po’ incredula perché non ho mai usato la zucca per fare i biscotti e non ho mai fatto i biscotti senza le uova anche se ultimamente ho sperimentato un impasto con la zucca senza uova che funziona alla grande.